Skip to main content
badge

PDT® Pulizia e Sanificazione in ambiente di lavoro

PDT® Digital certificate on blockchain

Released to:

Copma Scrl
loader Verifying certificate...

PDT® - It is a registered trademark owned by IQC srl. PDT certification is a process of analysis, detection and subsequent digital representation of the results, referring to organizations, processes, products and people. The PDT® certification with Blockchain technology makes visible, where possible with digital detection, the state of things in support of performance statements.

Click here for further information about the certification PDT® Pulizia e Sanificazione in ambiente di lavoro

Release date

30/06/2024

Release date: 30/06/2024

Valid through

30/06/2025

Valid through: 30/06/2025

First release date

14/02/2022

First release date: 14/02/2022

Description

Ottiene questo certificato digitale PDT® l’organizzazione che ha definito in modo scritto e palese le caratteristiche qualificanti del sistema di pulizia e sanificazione in sanità e ne prevede la sorveglianza periodica a garanzia del conseguimento e mantenimento degli standard prestazionali dichiarati

Goals

Dare evidenza ai propri clienti dell’attenzione posta dall’Azienda nel correlare la gestione informativa dei propri processi con le caratteristiche dichiarate nel certificato PDT®. La rilevazione digitale, discreta e continua delle informazioni importanti rende possibile la tracciabilità, il monitoraggio dell’evoluzione e la garanzia sulle caratteristiche dichiarate nel certificato PDT®

Reference standard

Standard IQC srl “Sistema di controllo IQC del processo di pulizia e sanificazione ambientale in Sanità” approvato ANMDO, in riferimento a:

  • “Linee di indirizzo sulla Valutazione del Processo di Sanificazione Ambientale nelle Strutture Ospedaliere e Territoriali per il Controllo delle Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA)”, coordinata da ANMDO e PSAF - Ottobre 2018
  • La contaminazione microbiologica delle superfici negli ambienti di lavoro – INAIL 2017
  • UNI EN 17141:2021 Camere bianche ed ambienti controllati associati - Controllo della biocotaminazione
  • UNI EN ISO 4833-1:2013 Microbiologia della catena alimentare - Metodo orizzontale per la conta dei microrganismi - Parte 1: Conta delle colonie a 30 °C con la tecnica dell'inseminazione in profondità.
  • UNI EN 13098:2019 Esposizione nei luoghi di lavoro
  • Misurazione dei microorganismi aerodispersi e dei composti microbici – Requisiti generali
  • UNI EN 13549:2003 Servizi di pulizia Requisiti di base e raccomandazioni per i sistemi di misurazione della qualità
  • UNI ISO 2859-1:2007 Procedimenti di campionamento nell'ispezione per attributi - Parte 1: Schemi di campionamento indicizzati secondo il limite di qualità accettabile (AQL) nelle ispezioni lotto per lotto
  • Protocollo condiviso Governo-Parti Sociali - Regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro aggiornato al 24 aprile 2020
  • Circolare del Ministero della Salute n. 5443 del 22 febbraio 2020 - Covid 19. Nuove indicazioni e chiarimenti
  • ECDC TECHINICAL REPORT – Disinfection of environments in healthcare and non-healthcare settings contaminated with SARS-Cov-2 – febbraio 2020
  • Rapporti ISS COVID-19

Field of application

Si applica al servizio di pulizia e sanificazione ambientale in ambito sanitario per il contenimento della carica microbica in condizioni d’uso erogato da Copma Scrl presso Ospedale del Delta in Via Valle Oppio, 2 - Lagosanto FE

Main processes involved

Pianificazione, erogazione e controllo del processo di erogazione del servizio di pulizia e sanificazione ambientale in ambito sanitario con Sistema PCHS®

Knowledge management

Tutti gli operatori del cleaning di Copma Scrl sono adeguatamente addestrati e periodicamente aggiornati attraverso attività formativa iniziale e continua in materia di sicurezza ai sensi del D.L. 81/2008. Sono previsti moduli formativi integrativi al fine di responsabilizzare i singoli operatori e far loro acquisire la consapevolezza dell’importanza del loro ruolo nel determinare l’efficacia del processo di pulizia e sanificazione per la salubrità degli ambienti sanitari.

Staff skilss

Operatore del cleaning in ambito sanitario Definizione di pulizia - Nozioni di chimica di base - Classificazione delle superfici - Le certificazioni ecologiche (ecolabel) - Lo sviluppo sostenibile - Analisi gamma prodotti utilizzati in cantiere - Corrette modalità d’uso in relazione al dosaggio dei prodotti di pulizia - Precauzioni d’uso (divieto di mescolare, come manipolare il prodotto, come intervenire in caso di sversamenti o di contatti accidentali, come leggere le schede di sicurezza) - Differenze tra disinfezione e lavaggio - Modalità di conservazione dei prodotti - Caratteristiche dei prodotti per la pulizia a minori impatti ambientali e dei prodotti ausiliari “ecologici”, le etichette, incluse quelle ecologiche, dei prodotti detergenti e disinfettanti per le pulizie Capacità di applicare correttamente i DPI - Capacità di assumere i comportamenti necessari per la prevenzione, contenimento e contrasto della diffusione dei microrganismi - Essere in grado di applicare i principali concetti e metodologie di lavoro nel rispetto delle specifiche tecniche e delle procedure in ambito ospedaliero - Essere in grado di effettuare in sicurezza le operazioni di pulizia e sanificazione garantendo la decontaminazione virale in ambito sanitario con criteri ambientali - Essere in grado di utilizzare in sicurezza i prodotti per la pulizia degli ambienti ospedalieri Problem solving, Lavorare in autonomia, Flessibilità e adattamento Saper svolgere il proprio lavoro con efficacia ed efficienza, nel rispetto delle misure comportamentali per il contenimento di microrganismi patogeni ed in linea coi valori aziendali e le aspettative di clienti e partner

Measurable and digitally tracked characteristics

Validazione

Validazione sistema PCHS®

Diminuzione stabile nel tempo della carica media patogena sulle superfici dell’83%

Decremento dei geni di antibiotico-resistenza del microbiota delle superfici fino a 2 Log

2018_PubbicazioneScientifica_PlosOne_CIAS.pdf

Diminuzione della carica virale fino al 99,99% entro 1-2 con una stabilità d’azione che permane fino a 24 ore dei seguenti virus sulle superfici:

  • vaccinia virus Ankara (MVA)
  • human coronavirus 229E (hCoV-229E)
2021_PubblicazioneScientifica_MDPI_Viruses.pdf.pdf

Pianificazione del processo di erogazione del servizio

Continuità operativa

Presenza del personale previsto in turno 

Conforme

Erogazione del servizio in condizioni ordinarie

Pulizia delle superfici

Pulizia con detergente probiotico PCHS®

Conforme

Monitoraggi e verifiche ex ante, in itinere, ex post

Sicurezza

Formazione operatori su concetti di base di igiene e misure comportamentali per il contrasto, l’abbattimento e la prevenzione della diffusione di microrganismi potenzialmente patogeni

Conforme

Impiego di prodotti PCHS® in conformità Schede Tecniche e di Sicurezza

Conforme

Utilizzo di prodotti esclusivamente con sistemi di dosaggio

Conforme

Verifica del servizio

Affidabilità

Periodicità autocontrollo sul rispetto del piano di lavoro

Quotidiana

Periodicità riesame con il cliente

Come da contratto

Periodicità verifica di efficacia in condizioni di erogazione del servizio mediante analisi microbiologiche

Semestrale

Periodicità verifica di processo in condizioni di erogazione del servizio

Bimestrale
Efficacia

Riduzione della contaminazione microbica su superfici a MR espressa con il valore della mediana, per ciascun punto di campionamento, dei seguenti patogeni ricercati:

  • Staphylococcus spp., Staphylococcus aureus
  • Enterobacteriaceae (Enterobatteri, Escherichia coli, Klebsiella spp. ecc.)
  • Pseudomonas spp.
  • Candida spp.
  • Acinetobacter spp.
  • Clostridium difficile
  • Aspergillus spp.
In corso

Indicatore di Processo aree a Medio rischio

Conforme

Indicatore di Processo conformità documentazione e macchinari

Conforme

Evidence

  • Pubblicazione scientifica “Riduzione dell’incidenza di infezioni correlate all’assistenza mediante un Sistema di Sanificazione a base di probiotici: risultati di uno studio di intervento prospettico multicentrico” - CIAS Università degli studi di Ferrara - 2019
  • Pubblicazione scientifica "Potential of an Eco-Sustainable Probiotic-Cleaning Formulation in Reducing Infectivity of Enveloped Viruses" - MDPI, Viruses - 2021
  • Report IQC relativo ad attività di audit presso presso Ospedale del Delta in Via Valle Oppio, 2 - Lagosanto FE