Rilasciato in data
07/08/2020
Rilasciato in data: 07/08/2020
Valido fino a
07/08/2024
Valido fino a: 07/08/2024
Data del primo rilascio
07/08/2020
Data del primo rilascio: 07/08/2020
Revocato in data
29/09/2020
Revocato in data: 29/09/2020
Certificazione Digitale PDT® in Blockchain
Rilasciata a:
Universal Robots A/SPDT® - È un marchio registrato di proprietà IQC srl. La certificazione PDT è un procedimento di analisi, rilevazione e successiva rappresentazione digitale delle risultanze, riferite ad organizzazioni, processi, prodotti e persone. La certificazione PDT® con tecnologia Blockchain, rende visibili, ove possibile con rilevazione digitale, lo stato delle cose a sostegno di dichiarazioni inerenti le performance.
Clicca qui per maggiori informazioni sul modello di certificazione PDT® Machine 4.0 ReadyTorino
Universal Robots è stata fondata nel 2005 per rendere la robotica accessibile a tutti, sviluppando robot collaborativi industriali flessibili, facili da usare, a prezzi ragionevoli, adatti a operare in sicurezza vicino le persone. Dal lancio del primo robot collaborativo (cobot) nel 2008, la società ha registrato una crescita considerevole raggiungendo la leadership di mercato su scala globale. La società ha 29 filiali in 20 Paesi, ed oltre 700 Distributori e System Integrator certificati nel mondo.
07/08/2020
Rilasciato in data: 07/08/2020
07/08/2024
Valido fino a: 07/08/2024
07/08/2020
Data del primo rilascio: 07/08/2020
29/09/2020
Revocato in data: 29/09/2020
Ottiene questo certificato digitale PDT® l’organizzazione che produce e commercializza beni funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello “Impresa 4.0”, ora "Transizione 4.0", predisposti alla integrazione automatizzata e alla interconnessione con il sistema aziendale in cui il bene entra in funzione e ne prevede la sorveglianza periodica a garanzia del conseguimento e mantenimento degli standard prestazionali dichiarati Il presente certificato PDT non attesta l’esistenza della interconnessione del bene oggetto di Certificazione con il sistema aziendale di gestione della produzione, della logistica o alla rete di fornitura della impresa che dovrà essere valutata in seguito alla messa in funzione del bene.
Dare evidenza ai propri clienti dell’attenzione posta dall’Azienda nel correlare la gestione informativa dei propri prodotti con le caratteristiche dichiarate nel certificato PDT®. La rilevazione digitale, discreta e continua delle informazioni importanti rende possibile la tracciabilità, il monitoraggio dell’evoluzione e la garanzia sulle caratteristiche dichiarate nel certificato PDT®
Standard IQC srl “Machine 4.0 – M4.0 rev 01” con riferimento a: • Legge 11 dicembre 2016, n. 232 • Legge 27 dicembre 2017, n. 205 • Legge 27 dicembre 2019, n. 160 • Legge 30 dicembre 2020, n. 178 • Circolare Agenzia delle Entrate n.4/E del 30/03/2017 • Norma UNI/TR 11749 Tecnologie Abilitanti per Industry 4.0 – Integrazione ed interconnessione: aspetti principali ed esempi
Robot Collaborativo UR e-Series serie UR3e, UR5e, UR10e, UR16e per l'introduzione della tecnologia 4.0: • Advanced manufacturing solution: robot collaborativi interconnessi e programmabili.
Universal Robots fornisce robot collaborativi di ultima generazione che rispondono alle più variegate esigenze del cliente, attraverso i seguenti processi: • Supporto tecnico in fase di richiesta e analisi delle soluzioni tecnologiche disponibili (configurabilità, tools e end-effector presenti su UR+) • Formazione e trasferimento della conoscenza (UR Academy) • Assistenza post vendita (diversificazione di utilizzo, aggiornamento software, controllo e assistenza da remoto)
Industria 4.0 |
PLC/CNC | I Cobot della famiglia e-Series sono sempre equipaggiati con una doppia logica, proprietaria, di controllo a microprocessore. | Conforme |
Interconnessione | I Cobot della famiglia e-Serie sono dotati di porta ethernet integrata al Control Box ed offrono una pletora di protocolli standard per permettere l’interconnessione del Cobot con il sistema azienda del cliente. | Conforme | |
Predisposizione alla Integrazione con sistemi logistici | Ogni Cobot ha integrate le funzionalità per ricevere programmi, istruzioni e per trasmettere in tempo reale tutte le informazioni relative al proprio stato. Ogni Cobot rende disponibili: •Control box I/O ports 16 digital in, 16 digital out, 2 analogue in, 2 analogue out •Tool I/O ports 2 digital in, 2 digital out, 2 analogue in • Communication TCP/IP 1000 Mbit: IEEE 802.3ab •Ethernet socket, Modbus TCP, Ethernet/IP & Profinet | Conforme | |
Interfaccia uomo-macchina | I Cobot della famiglia e-Series sono equipaggiati con un Tablet retroilluminato da 12” touch screen sul quale gira l’HMI UR Polyscope. | Conforme | |
Requisiti di sicurezza | I cobot della famiglia e-Series sono quasi macchine e non necessitano di marcatura CE. Sono, in ogni caso, conformi ai requisiti essenziali della Direttiva 2006/42/CE, 2014/30/CE ed alle direttive 2014/30/CE, 2014/35/CE, 2011/65/CE ROhs, 2012/19/UE RAEE oltre che alla ISO 10218-1:2011 ed alla ISO 13849-1:2015 Cat. 3, PL d. I cobot della famiglia e-Series sono quasi macchine e non necessitano di marcatura CE. Sono, in ogni caso, conformi ai requisiti essenziali della Direttiva 2006/42/CE, 2014/30/CE ed alle direttive 2014/30/CE, 2014/35/CE, 2011/65/CE ROhs, 2012/19/UE RAEE oltre che alla ISO 10218-1:2011 ed alla ISO 13849-1:2015 Cat. 3, PL d. I cobot della famiglia e-Series possono operare in sicurezza a fianco degli operatori lungo la linea di produzione grazie alle funzioni di sicurezza incorporate e personalizzabili che li caratterizzano. | Conforme | |
Telemanutenzione e/o Telediagnosi | I Cobot sono equipaggiati con un Server FTP tramite il quale si può leggere in tempo reale il log diagnostico della macchina. Tramite il servizio VNC si può assumere il controllo dei cobot da postazioni interne alla LAN aziendali, tramite soluzioni HW/SW terze, disponibili si UR+, un integratore di sistema può assumere il pieno controllo del cobot da qualsiasi postazione in rete. | Conforme | |
Monitoraggio Continuo delle condizioni dei paramenti | Lo stato dei robot è reso disponibile ad applicazioni terze (sia con aggiornamento a 10Hz che con aggiornamento a 500 Hz) tramite le varie interfacce integrate nel controllore dl ogni cobot. Tutti i sensori del Cobot (temperatura, encoder etc) oltre che agli azionamenti del cobot possono essere monitorati. | Conforme | |
Sistema Cyberfisico | Tramite l’interfaccia Polyscope è possibile simulare il programma caricato sul cobot prima di eseguirlo realmente. Universal Robots rende disponibile, gratuitamente, il software URSim per simulare l’esecuzione di un programma e per la programmazione offline del cobot | Conforme | |
Formazione |
Processo formativo | La serie UR e-Series conta su una piattaforma "Universal Robots Academy" che propone moduli di formazione, realizzati con la massima cura e riguardanti un’ampia gamma di competenze di programmazione di base e avanzate, come scripting dei cobot, comunicazione industriale e uso delle interfacce, al fine di ampliare le conoscenze degli utilizzatori dei robot collaborativi Universal Robots e di istruirli sulle loro infinite possibilità di utilizzo. link: https://www.universal-robots.com/it/academy/ | Attuato |
Supporto tecnico |
Configurabilità e integrazione | La serie UR e-Series conta su una piattaforma "UR+" che contiene una variegata tipologia di tools per una maggiore integrazione del Cobot nei processi produttivi. UR+ combina il know how di Universal Robots in tema di robotica collaborativa e la più ricca offerta di accessori certificati per la serie UR e-series. Link: https://www.universal-robots.com/it/plus/ | Attuato |
Caratteristiche prestazionali |
Consumo medio | I Cobot della famiglia e-Series sono previsti di un sistema di monitoraggio dei consumi in condizione nominale che attesta un consumo medio massimo di 250 W | Verificato |
Sensori integrati | I Cobot della famiglia e-Series sono equipaggiati, sul polso, con un sensore di forza e uno di coppia estremante sensibile che permette di compensare le variazioni del peso/forma degli oggetti manipolati permettendo di implementare sofisticate lavorazioni in coppia/pressione/forza. | Verificato | |
Tecnologie Abilitanti I4.0 |
Tecnologie abilitanti introdotte con il bene per l'Impresa 4.0 | Il bene oggetto di certificazione digitale PDT introduce la seguente tecnologia abilitante per l'Impresa 4.0 Ready: -Advanced manufacturing solution: robot collaborativi interconnessi e programmabili. | Verificato |
• Fascicolo di rispondenza tecnica i4.0 • Attestazione Universal Robots del 06/07/2020 • Brochure Robot Collaborativo UR e-Series • Manuale d'uso UR10 versione 5.8 • Evidenza Control Box Cobot • Certificato della compatibilità della cleanroom su un Cobot UR10e • Certificati TUV NORD in base alla norma ISO 10218-1:2011, con funzioni di sicurezza classificate Cat 3 PLd in conformità con ISO 13849-1:2015